Il problema principale negli allevamenti è rappresentato dalla mancanza di ricambio d’aria necessaria per creare il giusto microclima per ridurre la concentrazione dei vapori nocivi e per avere una ossigenazione ideale per il benessere degli animali, fortemente condizionato da fattori climatici come temperatura, umidità e velocità dell’aria.
Le stagioni calde rappresentano il periodo più critico per il benessere e la crescita dell’animale, e per questo è assolutamente necessario che la ventilazione dell’ambiente interno sia corretta ed efficace.
Cold Air rappresenta Il miglior sistema di raffrescamento per migliorare la qualità dell’aria degli allevamenti di bovini, suini e pollame in modo economico ed energeticamente efficiente.
E’ indicato per tutti i tipi di allevamento, perché lavora in regime dinamico, ovvero immette nel locale grandi quantità di aria esterna raffreddata e depurata, ed espelle l'aria calda esausta attraverso le aperture naturali dei locali.
Cold Air oltre ad abbassare la temperatura, migliora la qualità dell'aria respirata grazie all'abbattimento degli agenti inquinanti ottenuto un processo totalmente naturale ed economico, che utilizza l'acqua e l'energia del sole, e non gas refrigeranti.
Creando una controllata ed economica ventilazione dell’aria, garantisce l’abbassamento della temperatura interna di circa 5÷6 °C rispetto alla temperatura esterna e attiva lo scambio con l’aria esterna attraverso le aperture naturali dell’allevamento. Inoltre riduce la concentrazione di gas nocivi come CO2 e ammoniaca e i cattivi odori e riduce lo stress da calore degli animali, contribuendo a diminuire la mortalità e fenomi di aggressione dovuti ad eccessivo calore.
La temperatura e l'umidità all'interno della serre devono essere sempre regolate in modo da garantire le condizioni ideali per lo sviluppo delle colture.
Gli sbalzi termici, l’umidità e la presenza di parassiti sono i principali problemi che possono affliggere gli agricoltori. La giusta climatizzazione aiuta a mantenere la qualità dell'aria, impedendo la proliferazione di malattie e parassiti e contribuiscono in modo sostanziale a massimizzare la produzione e la qualità delle colture. Inoltre la corretta circolazione dell'aria garantisce una miglior diffusione dei nutrienti e delle sostanze chimiche necessarie alla crescita delle piante
Cold Air rappresenta il miglior sistema di raffrescamento per migliorare la qualità dell’aria in modo economico ed energeticamente efficiente per le coltivazioni in serra. Introducendo nel locale grandi quantità di aria esterna raffreddata e depurata, espelle l'aria calda esausta attraverso porte, finestre e altri dispositivi di estrazione forzata.
Grazie al suo sistema di funzionamento, Cold Air crea una controllata ed economica ventilazione dell’aria all’interno della serra, migliorando la temperatura a livello del pavimento e riducendo le emizzioni nocive di CO2. Inoltre la “sovrapressione” generata da COLDAIR all'interno della serra limita anche l'ingresso incontrollato di insetti e parassiti, permettendo alle colture di crescere in modo sano e senza malattie e muffe.
Un altro vantaggio di Cold Air e che garantisce una maggiore luce nella serra e un miglior controllo delle aperture stesse, eliminando le grandi zone d'ombra prodotte dalle pareti di raffreddamento.
Il raffrescamento evaporativo è una tecnologia molto utilizzata per il raffreddamento dell'aria negli impianti di raffrescamento di capannoni, serre e allevamenti.
Questa tecnologia è basata sul principio di evaporazione dell'acqua, che assorbe il calore dell'aria circostante. Il risultato è un'aria più fresca e umidificata, molto benefica per gli animali, le colture e i lavoratori del settore.
Il raffrescamento evaporativo è un processo di raffreddamento dell'aria che sfrutta l'evaporazione dell'acqua per ridurre la temperatura dell'ambiente. Questo metodo è particolarmente efficace per gli impianti di raffrescamento industriale, dove le elevate temperature possono causare problemi di benessere e di produzione.
A differenza di un tradizionale sistema di condizionamento dell'aria, il raffrescamento evaporativo Cold AIR lavora a "porte aperte" ovvero immette aria nuova nell’ambiente con un ricambio continuo nel tempo.
L'aria immessa viene raffreddata con un sistema che non utilizza compressori e gas refrigeranti, ma raffredda l'aria semplicemente grazie a un processo di evaporazione dell'acqua che riduce il calore dell'aria e consente di raffreddare grandi volumi d'aria con il minimo dispendio di energia e con impatto ambientale uguale a zero.
L'effetto Wind Chill: quando il vento ci rinfresca ingannando la nostra percezione
LA CLIMATIZZAZIONE SOSTENIBILE PER UN FUTURO PIÙ “FRESCO” E PIÙ “GREEN”
CREARE IL MICROCLIMA ADEGUATO ALL’INTERNO DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI E AGRICOLI PER GARANTIRE IL BENESSERE DEI LAVORATORI, DEGLI ANIMALI E DELLE PIANTE.
Padel e sport indoor: i vantaggi della giusta climatizzazione
Una corretta climatizzazione degli allevamenti influenza positivamente l’Indice di Crescita Animale (ICA)
impianto di raffrescamento di ambienti industriali, commerciali, sportivi, agricoli, ambienti con afflusso di pubblico in strutture poco coibentate, tensostatiche e temporanee, in serra, sotto porticati
MODELLO | AEREAZIONE m3/h | CAPACITà FRIGORIFERA EQUIVALENTE kW |
PORTATA ARIA m3/h | W | V/Hz | DIMENSIONI LXPXH MM | PESO V/P KG |
---|---|---|---|---|---|---|---|
FPA 109 | 14.000 | 24 | 10.000 | 900 | 230/50/60 | 1.300x670x1.300 | 60/75 |
FPA 159 | 18.200 | 32 | 13.000 | 1.200 | 230/50/60 | 1.300x670x1.300 | 63/78 |
TC 109 | 14.000 | 24 | 10.000 | 2.000 | 400/50/60 | 1.150x1.150x1.050 | 90/110 |
TA 159 | 18.200 | 32 | 13.000 | 1.200 | 230/50/60 | 1.150x1.150x1.050 | 67/88 |
TA 209 | 28.000 | 49 | 20.000 | 1.800 | 230/50/60 | 1.650x1.150x1.050 | 120/146 |
TA 209-2SD | 28.000 | 49 | 20.000 | 1.800 | 230/50/60 | 1.610x1.150x1.335 | 150/180 |
TC 209 | 28.000 | 49 | 20.000 | 3.200 | 400/50/60 | 1.610x1.150x1.150 | 160/186 |
TA 309 | 37.800 | 66 | 27.000 | 2.500 | 230/50/60 | 1.610x1.150x1.335 | 135/163 |