La gamma dei raffrescatori evaporativi fissi Impresind ColdAIR copre tutte le necessità di raffrescamento evaporativo di grandi ambienti industriali, capannoni, commerciali, sportivi e agricoli. I raffrescatori evaporativi sono disponibili nella versione da parete, installabili su parete o su finestra, oppure nella versione da tetto. Le portate d'aria variano da 10.000 m³/ora di aria raffrescata fino a 30.000 m³/ora della versione ad alta capacità.
Il costo di un raffrescatore evaporativo è fino a 10 volte inferiore rispetto a un sistema di climatizzazione tradizionale: non solo nell'acquisto e nell'installazione ma soprattutto nel risparmio delle fonti di acqua e di energia per il mantenimento.
Specie negli ambienti che necessitano di abbassare le temperature interne o nelle produzioni che rilasciano fumi, vapori e pulviscoli, consente un costante ricambio d’aria con il vantaggio unico di poter lasciare i portoni aperti.
Sfruttando solo il principio dell'evaporazione dell'acqua, il raffrescatore adiabatico non utilizza né gas né liquidi, e abbatte i costi di esercizio di acqua ed energia elettrica.
Indicato per ambienti di medie/grandi dimensioni, è un sistema che lavora in regime dinamico: introduce nel locale grandi quantità di aria esterna raffreddata e depurata, ed espelle l'aria calda esausta attraverso porte, finestre e altri dispositivi d'estrazione forzata.
A differenza di un tradizionale sistema di condizionamento dell'aria, il raffrescamento evaporativo Cold AIR lavora a "porte aperte" ovvero ne immette di nuova in ambiente e ne produce il ricambio continuo nel tempo, in questo modo l'ambiente riceve aria nuova e ossigenata ed espelle quella esausta. L'aria nuova immessa in ambiente viene raffreddata con un sistema di raffrescamento evaporativo che non utilizza compressori e gas refrigeranti, ma raffredda l'aria semplicemente grazie a un processo di evaporazione dell'acqua che riduce il calore sensibile dell'aria.
Tutto ciò consente di raffreddare grandi volumi d'aria con il minimo dispendio di energia e con impatto ambientale uguale a zero.
Dopo aver raffreddato l’aria calda prelevata all’esterno, il raffrescamento evaporativo di COLD AIR della serie Health prima di immetterla in ambiente la depura grazie ad un sistema pensato e brevettato da Impresind.
La depurazione avviene all’interno dei pacchi evaporanti attraverso la fotocatalisi del biossido di titanio che, esposto alla luce del sole, produce un elevato effetto ossidante nei confronti di sostanze organiche ed inorganiche. Viene ridotta quindi la presenza di sostanze nocive quali biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio, benzene, ammoniaca, formaldeide, particolato atmosferico PM10 e molecole organiche (riduzione carica batterica).
I risultati di test svolti presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, indicano ad esempio un abbattimento degli NO del 60% e degli NOx del 37%.
L'effetto Wind Chill: quando il vento ci rinfresca ingannando la nostra percezione
LA CLIMATIZZAZIONE SOSTENIBILE PER UN FUTURO PIÙ “FRESCO” E PIÙ “GREEN”
CREARE IL MICROCLIMA ADEGUATO ALL’INTERNO DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI E AGRICOLI PER GARANTIRE IL BENESSERE DEI LAVORATORI, DEGLI ANIMALI E DELLE PIANTE.
Padel e sport indoor: i vantaggi della giusta climatizzazione
Una corretta climatizzazione degli allevamenti influenza positivamente l’Indice di Crescita Animale (ICA)
impianto di raffrescamento di ambienti industriali, commerciali, sportivi, agricoli, ambienti con afflusso di pubblico in strutture poco coibentate, tensostatiche e temporanee, in serra, sotto porticati