Nel mondo moderno, dove l'efficienza energetica e la responsabilità ambientale sono al centro dell'attenzione, i nastri radianti si manifestano come una risposta concreta alle esigenze di riscaldamento dei grandi spazi industriali, dove gestire la regolazione delle temperature rappresenta una grande sfida a causa delle dimensioni estese delle aree da riscaldare, combinando performance, risparmio e rispetto per l'ambiente.
In questa tipologia di ambienti risulta infatti essenziale implementare sistemi di riscaldamento e climatizzazione efficienti per garantire un comfort termico ottimale senza sprecare energia, fattore cruciale non solo per mantenere costi operativi contenuti, ma anche per assicurare il benessere dei lavoratori.
Tra le soluzioni più innovative ed efficienti dal punto di vista energetico, il riscaldamento a irraggiamento con nastri radianti si afferma sempre più come una alternativa efficace ai sistemi di riscaldamento tradizionali, vantando serie di benefici che si riflettono positivamente sulle performance energetiche, sulla produttività e anche sull’impatto ambientale delle aziende che li scelgono come metodo di riscaldamento.
I vantaggi del riscaldamento a irraggiamento con nastri radianti
Uno dei vantaggi principali è certamente la capacità di questa tipologia di riscaldamento di ridurre i consumi energetici. A parità di calore fornito, infatti, consumano meno energia rispetto alle tecnologie tradizionali, contribuendo così a minimizzare i costi di gestione degli stabilimenti industriali e commerciali. Inoltre, la tecnologia che viene usata permette di evitare le dispersioni di calore tipiche di altri sistemi, specialmente in ambienti con altezze considerevoli.
Un altro aspetto distintivo del riscaldamento radiante è la sua eco-compatibilità. Questa tecnologia, grazie ai suoi bassi consumi e le emissioni ridotte, risulta essere una delle più sostenibili ed ecologiche per il riscaldamento degli ambienti industriali e commerciali.
Il riscaldamento ad irraggiamento si distingue anche per la sua capacità di mantenere l'aria più pulita, evitando la circolazione e la sospensione di polveri. Questo aspetto contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sano, riducendo i rischi sanitari sia per il personale che per il bestiame, in caso di ambienti agricoli. Inoltre, essendo una tecnologia che riscalda direttamente i corpi e non l'aria, l'irraggiamento mantiene l'aria più fresca rispetto ad altri metodi, evitando l'eccessiva secchezza dell’aria, che può risultare fastidiosa e dannosa.
I sistemi a irraggiamento, riscaldando direttamente i corpi e non l'aria, diventano alleati preziosi anche per mantenere l'aria più fresca e pulita, evitando la circolazione e la sospensione di polveri e l'eccessiva secchezza dell’aria, tutti fattori che possono creare un microclima quantomeno fastidioso per non dire dannoso per la salute dei lavoratori.
L'impiego dei nostri nastri radianti a gas TUB•ONE® può essere considerata una soluzione particolarmente efficace in questa direzione. Questo sistema, in grado di riscaldare anche solo aree parziali del capannone, contribuisce ulteriormente a ottimizzare il consumo di combustibile, una caratteristica necessaria per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i costi operativi.
TUB•ONE® infatti è un sistema autonomo, indipendente e molto più economico rispetto a un tradizionale sistema ad acqua calda o ad aria calda, perché non prevede la costruzione di una centrale termica, l’installazione di una caldaia e nessuna modifica al circuito idraulico. Tutti questi fattori lo rendono di fatto una soluzione impiantistica di riscaldamento moderna, efficiente e di
rapida installazione anche grazie allo speciale sistema modulare HTSG SYSTEM - brevettato da Impresind - che permette lo slittamento dei tubi senza spingere e spostare gli elementi ancorati al fabbricato evitando perciò lo spostamento causato dalle dilatazioni termiche dei vari componenti del nastro.
Versatilità ed efficienza sono le caratteristiche salienti che rendono TUB•ONE® particolarmente indicato per riscaldare gli strutture industriali, commerciali, sportive e anche agricole, e lo inseriscono di diritto tra le soluzioni di riscaldamento più allineate agli standard ecologici e di efficienza energetica richiesti dal mercato odierno e preferibili ad altre tipologie di riscaldamento tradizionali.
Come funziona il riscaldamento a irraggiamento con i nastri radianti?
L'irraggiamento, in termodinamica si riferisce al processo attraverso il quale l'energia termica si muove da un corpo all'altro tramite radiazione elettromagnetica, senza la necessità di un mezzo materiale di propagazione. Questo tipo di trasferimento di calore può avvenire anche nel vuoto, a differenza della conduzione e della convezione che richiedono un mezzo materiale.
Parliamo di un fenomeno che possiamo sperimentare quotidianamente, per esempio, quando percepiamo il calore del sole sulla nostra pelle o ci scaldiamo davanti a una fonte di calore come una stufa o un caminetto.
La radiazione termica generata è composta da onde elettromagnetiche, che possono variare in lunghezza d'onda, e si propaga nello spazio fino a quando non interagisce con altri corpi. Quando queste onde elettromagnetiche colpiscono un altro corpo, parte dell'energia radiante viene assorbita dal corpo, riscaldandolo nel processo.
Queste le principali caratteristiche:
L'efficienza del trasferimento di calore per irraggiamento dipende da vari fattori, tra cui la temperatura, le proprietà superficiali (es. emissività e l'assorbimento) dei materiali coinvolti, e la distanza tra i corpi.
Gioca un ruolo cruciale in molte applicazioni ingegneristiche, inclusi i sistemi di riscaldamento radiante, il cui funzionamento è direttamente ispirato al principio naturale dell’irraggiamento,
Optare per questa tecnologia significa quindi ridurre i costi operativi, e anche contribuire attivamente alla creazione di spazi di lavoro più sani e sostenibili, in linea con gli obiettivi di un futuro più verde e responsabile.